Visto attraverso la rievocazione storica
Il Canavese è quell'area territoriale a Nord di Torino che si estende fino ai confini con la Valle d'Aosta. Fu teatro di una guerra che coinvolse la parte centrale del 1300 ed interessò le famiglie più potenti della zona: Valperga e San Martino, Savoia e Monferrato. Venne descritta dal cronista Pietro Azario nell'opera "De Bello Canepiciano". Abbiamo scelto, quale metodo per lo studio della storia, la rievocazione, la living history, creando un macro evento biennale che si svolge a Volpiano (TO), paese alle porte del Canavese. Attraverso questo metodo di indagine si riesce a proporre un sistema di insegnamento fondato sulla immedesimazione: il pubblico viene a diretto contatto con i mestieri del tempo, tornei cavallereschi, battaglie ed autentiche riproduzioni di spaccati di vita quotidiana, immergendosi in un grande palcoscenico in cui diviene ora uno spettatore attivo.
E' stata una edizione molto particolare in quanto organizzata in piena pandemia da COVID-19. Pur con le limitazioni legate alla emergenza sanitaria, le celebrazioni per la nascita del Marchese Giovanni II del Monferrato si sono svolte in grande stile.
"Decennale del Progetto "De Bello Canepiciano", nato nel 2008 con una sfilata di personaggi storici e la lettura di stralci del testamento del Marchese Giovanni II Paleologo di Monferrato. Questa V Edizione ha visto la sua massima espansione sia in termini della area del paese occupata che di soggetti coinvolti (staff organizzativo e rievocatori giunti da tutta Europa).